Sono stati rinnovati gli incentivi e le detrazioni fiscali relativi alle Energie Rinnovabili, che permettono di aumentare la produzione di energia non inquinante nel nostro Paese.
Ma andiamo a scoprire con ordine di cosa si trattano e a chi si rivolgono.
- Con il nuovo Decreto FER 1 DM 4 luglio 2019, che definisce modalità e criteri per l’incentivazione dell’energia elettrica da fonte rinnovabile, sono stati riattivati gli incentivi per le energie rinnovabili per gli impianti solari fotovoltaici superiori ai 20 KW.
- ll Fondo Energia è un fondo rotativo a compartecipazione privata che supporta gli interventi di efficientamento energetico, e sostiene le spese relative all’utilizzo di energie rinnovabili. Il Fondo è erogato dalla Regione Emilia–Romagna con risorse POR-FESR 2014/2020 ed è gestito da Unifidi Emilia Romagna. Per saperne di più puoi scaricare l’informativa sugli incentivi che trovi a questo link. Questo fondo è dedicato alle imprese con sede o unità locale.
- Bonus Casa 2019 – Con questo bonus di possono effettuare detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. Questo bonus è riservato ad impianti fotovoltaici per privati e ad impianti di climatizzazione in pompa di calore inverter e si rivolge ai privati.
Non perdete la possibilità di rinnovare i vostri impianti o di realizzarne di nuovi, risparmiando energia, aiutando il pianeta e risparmiando anche in termini economici, sia sulla installazione che sui consumi futuri.
Trenti Srl ha al proprio interno chi si occupa e vi potrà seguire per quanto riguarda tutta la parte burocratica relativa alle richieste di incentivi e detrazioni.
Contattaci per saperne di più al numero +39 051 670 7661 o scrivici a info@trentifrancosrl.it, ti risponderemo il prima possibile.